Le suore di N.S. degli Apostoli, sono arrivate in Togo nel 1914. Attualmente sono presenti in 5 località del paese: Agou nella diocesi di Kpalimé, Lome nella diocesi di Lomé, Siou nella diocesi di Kara, Sokodé e Kolowaré nella diocesi di Sokodé.
Lavorano nelle scuole, nei dispensari e nel lebbrosario di Kolowaré, oltre a collaborare nella pastorale parrocchiale a fianco del clero locale, ad eccezione di Kolowaré, la cui parrocchia è accompagnata e animata dal padre Silvano Galli, SMA .
SOKODE

sr Benedicte al Centro di rieducazione
Sokodé è una cittadina del Togo, situata nella zona centrale del paese.
Le Suore NSA, nel 2011 hanno aperto un centro di Riabilitazione Funzionale e di apparecchi ortopedici chiamato CERFAO-NDA. Il centro è specializzato nella cura e l’assistenza di persone disabili. Tanti sono i ragazzi accolti in questo centro di rieducazione e cura, con problemi legati ai postumi di emiplegie o incidenti o a malformazioni congenite, difficoltà legate quindi alla motricità fisica o cerebrale.
Per le persone che hanno difficoltà ad accedere a questo centro, le suore visitano i malati nei loro villaggi organizzando poi delle consultazioni mediche gratuite in loco oppure al centro. Suor Benedicte, responsabile del centro ci racconta la sua esperienza:

visita ai bambini al villaggio
“Per alcuni familiari l’influenza culturale è talmente grande, da far credere che il bambino disabile sia un soggetto di maledizione per l’intera famiglia. Purtroppo a volte, il bambino disabile è abbandonato, maltrattato, o lasciato a carico completamente della madre, anche lei abbandonata dal marito, perché considerata portatrice di sciagure. Per far fronte a questo problema, programmiamo delle giornate di formazione per i genitori dei bambini disabili e organizziamo delle visite a domicilio per una migliore conoscenza delle reali condizioni del malato e la possibilità di accompagnarlo nel decorso post-operatorio. Succede spesso di vedere i bambini disabili per terra a causa della mancanza di sedie a rotelle. Per sopperire a questo problema, abbiamo fatto costruire, con dei falegnami del luogo, delle sedie in legno per bambini. Il problema è risolto solo in parte, perché mancano le rotelle e queste sedie sono molto pesanti. Ci sono organismi che ci aiutano, a volte anche delle persone generose che individualmente ci offrono i loro risparmi. Al centro organizziamo anche dei momenti di festa per i ragazzi e le loro famiglie.
Ringrazio la SMA Onlus che ha preso a cuore il nostro centro per l’acquisto di letti e di materiale per la rieducazione dei nostri bambini e ragazzi”.
Sr Benedicte Dazirignon, NSA